Ricerca e collaborazioni accademiche
Ricerca e formazione sono il cuore della vera innovazione tecnologica
RICERCA E FORMAZIONE
Le tecnologie di Intelligenza Artificiale sono oggi gli strumenti principali per indicare alle aziende la strada più veloce verso nuove realtà produttive. Ma alla base di questi sistemi intelligenti c’è un importante lavoro di ricerca, quella universitaria e scientifica, che punta alla soluzione di problemi pratici e all’adozione di metodologie rigorose per portare a risultati immediatamente applicabili.
Dal lavoro di ricerca e sviluppo ha preso forma QuestIT, nata come spin-off dal Laboratorio di Intelligenza Artificiale del Dipartimento di Ingegneria Informatica diretto dal Prof. Marco Gori e in collaborazione con il prof. Marco Maggini.
Insieme, hanno contribuito alla fondazione dell’azienda nella quale ricoprono tuttora il ruolo di Consiglieri Scientifici.
Da sempre, QuestIT crede nel valore della formazione e della ricerca accademica e scientifica, per portare sul mercato le migliori tecnologie allineate allo stato dell’arte della letteratura scientifica internazionale e realizzate dalle migliori figure professionali.
Lo stretto legame con il mondo universitario ha permesso all’azienda di crescere in numero e valori, portando a compimento numerose pubblicazioni scientifiche di livello internazionale e strette collaborazioni con il panorama accademico nazionale.
SAILAB SIENA ARTIFICIAL INTELLIGENCE LAB
Il SAILab è un laboratorio universitario di ricerca in ambito Intelligenza Artificiale diretto dal Prof. Marco Gori che conta quasi 30 ricercatori, tra docenti e dottorandi.
La ricerca del laboratorio è concentrata sulle tecniche di Machine Learning e nella concezione di nuove teorie dell’apprendimento in domini strutturati per modellare il riconoscimento e il mining del web.
Da sempre, all’interno del laboratorio, QuestIT finanzia numerose borse di studio per assegni e dottorati di ricerca e l’acquisto delle strumentazioni per le attività.
La collaborazione con il laboratorio vanta anche numerose pubblicazioni scientifiche che attestano la qualità delle nostre tecnologie.
QUESTIT LAB MASTER IN COMUNICAZIONE D’IMPRESA
Dal 2017 QuestIT e il Master in Comunicazione d’Impresa hanno attivato il laboratorio congiunto in ambito Intelligenza Artificiale, data analysis e social media marketing.
Il QuestIT Lab è un laboratorio sperimentale svolto nel corso del Master aperto a tutti gli studenti dell’Ateneo. Coinvolge imprese ed istituzioni del territorio che accettano la sfida di confrontarsi con l’innovazione tecnologica per definire le proprie strategie di comunicazione digitale.
Lo scopo è quello di sperimentare la contaminazione del sapere; contaminazione tra mondo dell’impresa e mondo della ricerca.
Le attività si articolano in circa 50 ore di progettazione in team e applicazione su business case reali, attraverso i quali gli studenti possono conoscere e sperimentare smart software di valore in continua evoluzione.
MASTER IN INFORMATICA DEL TESTO ED EDIZIONE ELETTRONICA – UNIVERSITÀ DI SIENA
Dalla collaborazione con il Prof. Francesco Stella del Dipartimento di Filologia e critica delle letterature antiche e moderne dell’Università di Siena, QuestIT finanzia borse di studio per il Master in Informatica del Testo ed Edizione Elettronica dell’Università di Siena, sede di Arezzo, coordinato dallo stesso Professore
Il percorso formativo ha l’obiettivo di formare figure professionali capaci di operare su materiale documentario, librario e testuale antico e moderno e di elaborare e gestire progetti di digitalizzazione in archivi, biblioteche, case editrici.