QuestIT logo

LogopedIA – L’IA a supporto del linguaggio

Condividi

Tempo di lettura: 2 minuti

In collaborazione con gli studenti del corso di User experience della facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università di Siena, tenuto dalla prof.ssa Marti è stato realizzato con la tecnologia IA Algho di QuestIT un Assistente Virtuale a supporto dei più piccoli, in ambito logopedico: il progetto LogopedIA.

Nello specifico LogopedIA è un servizio basato su intelligenza artificiale, progettato per assistere i bambini nello svolgimento degli esercizi logopedici direttamente a casa.

In collaborazione con logopedisti professionisti, è stato possibile creare un progetto in grado di colmare uno degli aspetti più problematici: la tendenza dei bambini a trascurare gli esercizi a casa.

Inoltre, in seguito a una desk research e analisi comparativa, è emerso che, nonostante esistano diverse soluzioni progettate per assistere i bambini con problemi logopedici, nessuna di esse offre un supporto in tempo reale. LogopedIA così si propone di offrire assistenza in tempo reale attraverso l’impiego di un database realizzato tramite il Machine Learning.

Per garantire un funzionamento ottimale, LogopedIA utilizza un ampio database che consente la comparazione istantanea della parola pronunciata dal bambino con pronunce “esatte”. Questo processo avviene in tempo reale, permettendo agli utenti di ricevere feedback immediati e personalizzati durante le sessioni di esercizi di logopedia.

LogopedIA offre ai bambini un sostegno costante e mirato, nel momento in cui ne hanno bisogno, grazie ad un Digital Human, un avatar virtuale intelligente dotato di sistemi di intelligenza artificiale made by QuestIT.

Il ruolo dell’avatar è cruciale nell’interazione con i bambini perché, grazie alle tecnologie di Sentiment&Emotion Analysis, riesce non solo ad incoraggiare il bambino nel completamento degli esercizi, ma offre anche sostegno emotivo e conforto, creando così un ambiente positivo e rassicurante.

L’AI di QuestIT ha permesso di rendere l’esperienza del bambino con LogopedIA coinvolgente e ludica.

Sono stati creati diversi flussi di conversazione che consentono al Digital Human di rispondere alle varie domande dei bambini. In contemporanea è stata sviluppata una sezione dedicata ai logopedisti.

Questa interfaccia permette ai professionisti di:

  • seguire i progressi dei loro pazienti,
  • personalizzare gli esercizi in base alle esigenze specifiche
  • monitorare l’efficacia delle terapie in tempo reale.

Strumento essenziale per valutare l’efficacia delle terapie e apportare eventuali aggiustamenti per massimizzare i risultati del paziente

Per validare l’efficacia del nostro concept, abbiamo condotto un test utilizzando la tecnica del Mago di Oz. Nella sessione di test sono stati coinvolti una bambina affetta da sigmatismo e sua madre. Durante il test, un collaboratore ha gestito l’avatar e le interazioni con la bambina.

I risultati ottenuti sono incoraggianti: la bambina non solo si è avvicinata al servizio con grande facilità, ma ha anche dimostrato un notevole aumento di velocità ed entusiasmo nello svolgimento degli esercizi, rispetto ai tradizionali giochi fisici. Questa osservazione è stata confermata anche dalla madre, sottolineando quanto questo servizio abbia reso l’apprendimento non solo efficace ma anche divertente per sua figlia. Questi risultati positivi sono molto incoraggianti e rendono il servizio un’esperienza coinvolgente per i bambini che affrontano sfide linguistiche.

Progetto realizzato dalla prof.ssa Patrizia Marti e dagli studenti Steve Famoroti, Gianluca Gentile, Giuseppe Chiaravalloti e Costanza Pucci durante il corso di Experience Design, in collaborazione con QuestIT