Dal 2019 ad oggi ha avuto 30.000 conversazioni, ricevuto 150.000 messaggi, rilasciato 200 certificati e fissato più di 3.000 appuntamenti
Il virtual assistant ha pienamente soddisfatto le aspettative del suo responsabile.
Ci sono ancora ampi margini di crescita ed è molto apprezzata dai suoi colleghi che la ritengono un supporto prezioso nell’amministrazione comunale di Siena
Percorso storico e dati aggiornati di Caterina
2019: Caterina, l’intelligenza Artificiale Al Servizio Del Cittadino
Caterina l’intelligenza Artificiale Al Servizio Del Cittadino, è il progetto nato dalla sinergia tra QuestIT e il Comune di Siena, il quale ha portato ottimi risultati.
Caterina è stata presentata con le capacità di parlare due lingue e di interagire con i cittadini per guidarli nelle pratiche amministrative del Comune di Siena.
E’ il primo Assistente Virtuale dedicato al Servizio Demografico per supportare il cittadino in ogni fase della prestazione, fino all’invio della documentazione all’utente. Questo nuovo sistema, pensato a 360 gradi per la prima volta in Italia e sviluppato con la piattaforma Algho, ha lo scopo di semplificare l’accesso alle informazioni relative ai servizi pubblici e la richiesta di documenti, come il cambio di residenza o il rinnovo della carta d’identità, fino all’invio digitale del documento richiesto, con valore legale.
L’utilizzo molto semplice come da casa o dal proprio smartphone ha portato il residente a non sottoporsi più ad estenuanti file e orari di apertura, ma ad un diretto e agevole dialogo con l’assistente virtuale attraverso la piattaforma online messa a disposizione dal Comune di Siena e accessibile anche alle persone non udenti e non vedenti. Il sistema è stato realizzato in due lingue, italiano e inglese, con l’obiettivo di valorizzare la politica di integrazione per i residenti del Comune di Siena e facilitare i servizi ai cittadini stranieri e agli studenti dell’Università di Siena e dell’Università per Stranieri.
2021: Due anni dopo: Come ha lavorato Caterina?
Di seguito i contenuti dei due anni del colloquio virtuale tra Caterina e il suo responsabile.
Caterina, ha effettuato oltre 30.000 conversazioni.I messaggi totali che sono stati inviati a Caterina ad oggi superano i 150.000.
L’utente medio che ha interagito con il virtual assistant lo ha svolto principalmente nella fascia oraria compresa tra le 10:00 e le 18:00, con una media di dialogo di circa 3 minuti per cittadino.
Le richieste più frequenti ogni giorno sono state:
- Ho bisogno di avere un certificato di stato civile;
- Devo prenotare un appuntamento con l’ufficio anagrafe.
Inoltre, Caterina ha rilasciato oltre 200 certificati al mese e aiuta ancora oggi i cittadini nella compilazione di moduli riguardanti l’ufficio anagrafe semplicemente conversando.
Nel solo mese di settembre 2021 Caterina ha, infatti, gestito più di 500 richieste tra gestione appuntamenti, certificati scaricati.
Un supporto fondamentale è stato verso la gestione degli appuntamenti dei colleghi del suo ufficio – quello dell’anagrafe – dove Caterina riesce giornalmente a fissare. In 8 mesi ha fissato con successo più di 3.000 appuntamenti.
In conclusione Caterina ha pienamente soddisfatto le aspettative del suo responsabile, infatti dimostra di avere ancora ampi margini di crescita ed è molto apprezzata dai suoi colleghi che la ritengono un supporto prezioso nell’amministrazione comunale di Siena.
2021 nuovo servizio, nuova evoluzione
Dal 4 novembre 2019, a due anni di distanza dalla sua pubblicazione, Caterina cresce e si evolve.
In questo contesto, lo scopo di Caterina sarà quello di semplificare l’accesso alle informazioni per aiutare i cittadini nella ricerca immediata dei servizi e delle attività presenti sul sito, migliorandone l’esperienza d’uso.
I cittadini potranno infatti chiedere informazioni sui bonus messi a disposizione dal Comune, come ad esempio: “Quali sono i bonus per le famiglie attualmente attivi?” ed essere reindirizzati alla pagina di riferimento; oppure porre domande relative ai servizi per la famiglia come ad esempio “Quando è possibile presentare la domanda di iscrizione all’asilo nido?” ed ottenere il link immediato alla pagina dedicata del sito del Comune, dove sono presenti tutti i dati e la modulistica.
Il servizio sarà duplice: oltre a supportare il cittadino, Caterina sarà anche in grado di raccogliere la candidatura delle associazioni, degli enti o delle attività che vorranno registrarsi per essere censiti all’interno della mappa dei servizi alla famiglia.
Questa tecnologia porta avanti il progetto iniziato nel 2019 con l’obiettivo di proseguire nella sfida dell’amministrazione 4.0, con un prodotto specifico e innovativo realizzato su misura per la Pubblica Amministrazione, replicabile per altri servizi ed enti pubblici e privati.
QuestIT è un’azienda italiana specializzata nello sviluppo di tecnologie proprietarie di Intelligenza Artificiale. Crea Assistenti Virtuali personalizzati, operativi 24/7 che superano totalmente il concetto di Chatbot perché in grado di assumere forma umanoide e instaurare con i clienti una relazione su base empatica. Le realtà che usano le nostre soluzioni stanno documentando una maggior soddisfazione degli utenti (e una conseguente maggior fidelizzazione). Riconoscere gli stati d’animo del cliente e rispondergli di conseguenza, supportare il cliente nella individuazione del prodotto giusto senza che abbia una conoscenza tecnica dello stesso, guidarlo nella navigazione di e-commerce complessi come se fosse un dipendente che assiste il cliente in uno store, sono solo alcune delle operazioni possibile grazie alle nostre tecnologie. Gli assistenti virtuali si basano su sistemi proprietari di NLP (Natural Language Processing), che comprendono il linguaggio naturale attraverso una profonda analisi semantica che li rende realmente capaci di assolvere le richieste degli utenti a più livelli laddove i normali Chatbot finiscono per richiedere l’intervento di un operatore. Le capacità dei nostri Artificial Human si estendono all’intera esperienza utente: dall’analisi di fattori verbali, para-verbali ed emozionali (Emotion Analysis, Audio signal processing, Computer Vision) alla generazione di risposte comportamentali, grazie a tecnologie evolute quali NLG, Emotion recognition e Full body generation.
Per maggiori informazioni https://www.quest-it.com/