L’AI rende la Pubblica Amministrazione più veloce ed efficiente
Niente più file nè attese agli sportelli pubblici, grazie all’intelligenza artificiale
I cittadini necessitano di un’assistenza immediata, comprensibile e accessibile da qualsiasi luogo e in qualsiasi momento.
Per favorire questo, cavalcando l’onda della digitalizzazione, moltissimi enti stanno adottando nuove strategie che introducono al loro interno tecnologie innovative di Intelligenza Artificiale.
“L’Intelligenza Artificiale, oggi, può guidare al nostro posto, prendersi cura delle persone anziane o malate, svolgere lavori pericolosi o usuranti, aiutarci a prendere decisioni ponderate, basate sulla gestione razionale di grandi moli di dati. Nella Pubblica Amministrazione può essere utilizzata con profitto nel sistema sanitario, scolastico, giudiziario, nel pubblico impiego, nella sicurezza e, più in generale, nella gestione delle relazioni coi cittadini, che possono venire semplificate e rese allo stesso tempo più efficaci, veloci ed efficienti” (dal Libro Bianco dell’Agenzia per l’Italia Digitale).
Assistenti Virtuali per i comuni
Le tecnologie di intelligenza artificiale, mediante gli Assistenti Virtuali, aprono quindi scenari nuovi nella pubblica amministrazione, semplificando l’accesso alle informazioni relative ai servizi pubblici e la richiesta di documenti, possono procedere anche all’invio digitale dei documenti richiesti, con valore legale attraverso l’integrazione con il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID).
Le molteplici funzionalità di un Assistente Virtuale rendono i servizi pubblici estremamente performanti, sia per i cittadini che per i collaboratori.
Sapevi che Algho è l’Intelligenza Artificiale più diffusa nella Pubblica Amministrazione? Scopri come adottare la giusta tecnologie per il tuo comune. Prenota una call.
Vantaggi per i cittadini e per i funzionari
I vantaggi, infatti, si espandono su uno scenario duplice: da una parte il cittadino che beneficia di un’assistenza più veloce ed efficace con risposte corrette e precise, dall’altra l’ente che con il supporto degli Assistenti Virtuali, riesce a ridurre la mole di lavoro, risolvere problematiche e ottimizzare il lavoro complessivo dando la possibilità ai dipendenti di dedicarsi a problematiche più complesse.
Nello specifico, alcuni dei vantaggi che i cittadini possono ricevere da uno “sportello virtuale” sono:
- informazioni sempre disponibili,
- facilità d’uso
- semplificazione delle navigazione del sito web
- assistenza 24h ore su 24, sette giorni su sette
- servizio multi device, disponibile da desktop, tablet e smartphones.
D’altra parte anche l’intero lavoro della Pubblica Amministrazione viene notevolmente agevolato permettendo:
- il monitoraggio delle richieste in entrata
- l’automazione delle risposte alle domande più frequenti
- lo snellimento delle procedure
- il miglioramento del servizio al cittadino
- la digitalizzazione e integrazione dei servizi
La tecnologia ci fornisce un aiuto inestimabile e un’opportunità unica, che il nostro Paese non può lasciarsi sfuggire.
