QuestIT logo

Compra online con il voice commerce e rivoluziona l’esperienza d’acquisto

Condividi

Tempo di lettura: 4 minuti

Tra gli ultimi trend tecnologici che stanno ridisegnando le nostre abitudini si è diffuso velocemente il voice commerce, ovvero la possibilità per il consumatore di comprare online utilizzando la propria voce e interfacciarsi con un assistente virtuale, dotato di intelligenza artificiale, in grado di guidarlo in tutte le fasi del processo di acquisto: prevendita, vendita, fase di post vendita e assistenza. 

Cosa fa nello specifico un assistente virtuale integrato all’e-commerce?

Il sistema comprende il linguaggio umano, elabora le richieste e trova nella sua conoscenza di base la risposta più appropriata da rilasciare al suo interlocutore. Le potenzialità di questo sistema lo rendono, inoltre, in grado di supportare il cliente nella ricerca del prodotto, grazie alla funzionalità di navigazione assistita del sito oppure nella precompilazione dei moduli web, inserendo i campi richiesti dal form con i dati che l’utente rilascia al sistema tramite la voce. 

Sai qual è la differenza tra chatbot e assistente virtuale? Leggi anche ASSISTENTE VIRTUALE O CHATBOT? LA DIFFERENZA LA FA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Ecco perché Algho Voice Commerce rende possibile questo tipo di interazione

Adottare un assistente virtuale non è solo una buona scelta per il gestore di un e-commerce. Anche sul fronte del consumatore, i dati di utilizzo da parte degli utenti dimostrano un alto grado di soddisfazione da parte degli utenti che fanno acquisti affidandosi a questo tipo di tecnologia. 

Secondo l’Osservatorio eCommerce B2c del Politecnico di Milano, lo scorso anno gli acquisti online in Italia hanno sfiorato i 31,6 miliardi di euro (+15%) e quelli da smartphone valgono il 40% del totale. Lo shopping dal telefono è per esempio sempre più rilevante (vale 12,5 miliardi, +33% nel 2018) e diventerà il primo canale per gli acquisti online tra il 2020 e il 2021, sorpassando il desktop.

Secondo invece una ricerca di Capgemini, società francese di consulenza informatica, il 46% dei consumatori si sente a sua agio a parlare con un assistente vocale esattamente come se fosse una persona, mentre il 68% afferma che preferisce lo shopping vocale perché permette di svolgere più attività contemporaneamente, ovvero anche fare acquisti mentre si sta facendo altro.

Cosa può fare Algho Voice Commerce? 

Che cosa può davvero fare l’assistente virtuale Algho integrato al tuo e-commerce? 

Può fare molto per il consumatore grazie alla rapidità del sistema di portare a termine anche operazioni più complesse. Può diventare uno strumento chiave per l’e-commerce manager, che migliorerà la Customer Experience del suo servizio e potrà avere sempre sottomano i dati dei suoi clienti, grazie all’analisi e al monitoraggio costante dell’assistente, nelle varie fasi di acquisto. 

Algho Voice Commerce per il cliente:

  • FAQ – Un voice commerce ben progettato prevede al suo interno l’inserimento di un alto livello di contenuti, in particolar modo di quelle richieste che si ipotizzano essere le più frequenti da parte del consumatore. Questioni che riguardano la ricerca di un prodotto, l’assistenza post-vendita come ad esempio la tracciabilità del proprio acquisto, la possibilità di modificare l’indirizzo della propria consegna o dei propri dati, sono tutte questioni a cui l’assistente virtuale sarà in grado di rispondere risolvendo subito dubbi e istanze dell’utente.
  • LIVE CHAT – Di fronte a richieste complesse o a questioni particolari che vedono coinvolto il consumatore, quest’ultimo può mettersi in contatto con un operatore tramite la chat e comunicare con un umano.
  • TICKETING – Il consumatore può richiedere assistenza direttamente tramite l’assistente virtuale lasciando i suoi dati per essere rintracciato e un messaggio dove elenca il problema. Sarà l’assistente stesso ad inoltrare allo staff dell’azienda tale richiesta permettendo di arrivare quanto prima ad una risoluzione.
  • INTEGRAZIONE – Questo punto fa da trade union con la parte dei vantaggi, che vedremo tra poco, dedicata ai manager. Il consumatore può trovare Algho Voice Commerce installato in qualunque piattaforma e-commerce potendo sfruttare così questa tecnologia per qualunque settore del mercato. Discorso, quest’ultimo, valido anche per gli amministratori che lo possono installare qualunque sia la natura dei prodotti che vendono. La facilità di integrazione di Algho è una delle skill più importanti che qualificano il suo livello alto di funzionalità.

Algho Voice Commerce per i manager d’azienda:

  • GESTIONE DEL MAGAZZINO – La facilità di integrazione è uno dei punti di forza di Algho. Questo vale anche per quanto riguarda i gestionali ERP, CRM e altri, presenti in azienda. La possibilità di integrarlo al magazzino permette di avere real time sempre e comunque la situazione aggiornata relative alle scorte dei prodotti, potendo così prevedere in anticipo eventuali scorte e approvvigionamenti da fare.
  • VISUALIZZAZIONE DELLE VENDITE – Integrare un voice commerce al proprio gestionale significa avere costantemente sotto controllo il flusso delle vendite. Il manager può monitorare l’andamento tramite una semplice richiesta vocale: il sistema rilascia dati aggiornati in tempo reale e grafici commentati dove viene spiegata nel dettaglio la situazione corrente.
  • ANALISI DEL CARRELLO – Algho Voice Commerce permette un’attenta disamina dei prodotti acquistati dal cliente, permettendo di individuare, trend e abitudini di consumo della categoria.
  • PRODUCT SUGGESTION – L’assistente virtuale può assumere anche le vesti di vero e proprio personal shopper, suggerendo al cliente cosa abbinare o aggiungere al proprio carrello in base agli acquisti che sta effettuando. Un incentivo a comprare ancora di più e ad alzare il business dell’azienda.
  • LEAD GENERATION – Tutto questo processo inizia e finisce con l’acquisizione di dati che permettono all’azienda di fidelizzare il cliente e di tracciare un profilo del consumatore verso il quale poi sarà possibile intraprendere attività di marketing ben mirate. 

Una grande opportunità da prendere ora! 

Non è da poco, se ci pensiamo bene, acquistare un prodotto sul web in modo passivo, rispetto al fatto di poter conversare con un assistente, seppure virtuale.

Algho Voice Commerce è stato creato con l’idea di poter assorbire due esigenze primarie da parte del consumatore: la velocità nella ricerca del prodotto tra le molte offerte presenti e la facilità di procedere all’acquisto in pochi e semplici passaggi. Ma di più.

Poter chiedere significa anche fugare ogni dubbio in merito all’azione che stiamo per compiere, cosa da non sottovalutare se pensiamo alla customer experience del nostro consumatore.

Come in un negozio fisico, dove si chiede un’informazione e si riceve subito una risposta da parte del dipendente, il tempo di risposta dell’assistente virtuale accorcia la distanza tra il sistema e l’utente grazie all’utilizzo della voce. 

Algho Voice Commerce quindi, non rappresenta solo un arricchimento dell’esperienza di acquisto, ma è una rivoluzione totale dell’esperienza di acquisto stessa che possiamo compiere da qualunque posto, con qualsiasi dispositivo fisso o mobile e  in qualunque momento della giornata.