QuestIT logo

Assistente virtuale: perché potenzia il tuo software

Assistente virtuale: perché potenzia il tuo software

Condividi

Tempo di lettura: 3 minuti

Le parole chiave

Le parole chiave per un’impresa moderna non sono business, prezzo, formazione e nemmeno fatturato. La vera necessità oggi per le aziende è quella di essere veloci  e al passo con l’innovazione digitale. Ecco perché un assistente virtuale può fare la differenza.

assistente virtuale

Sapersi muovere più rapidamente della concorrenza per poter vincere una sfida commerciale e conquistare una fetta di mercato più grande è una condizione sine qua non.

Per poter soddisfare questo bisogno di correre non è solo necessario servirsi di menti umane brillanti e dinamiche, in grado di arrivare a soluzioni sempre più innovative; allo stesso tempo, per riuscire a raggiungere un obiettivo nel più breve tempo possibile può fare la differenza affidarsi a sistemi digitali, dotati di intelligenza artificiale, per battere gli altri sul tempo.

Sappiamo però che il nostro cervello non può garantire certe prestazioni o, perlomeno, non può raggiungere i risultati di un sistema automatico che, come un assistente virtuale, riesce a gestire moli e moli di dati, informazioni e documenti con una rapidità che non può essere replicata dall’uomo. 

Come riuscirci allora? L’intelligenza artificiale è l’unico strumento che può fornire una tale potenza di pensiero e di applicazione.

Leggi anche Cinque buoni motivi per integrare Algho al tuo e-commerce

Assistente virtuale

Algho è uno dei prodotti sviluppati nei nostri laboratori che permette di supportare l’essere umano laddove egli non può arrivare, per le qualità intrinseche della sua natura. Al netto della complessità tecnologica che lo compone, è stato progettato per essere integrato in maniera semplice e diretta con qualunque tipologia di software già esistente in commercio, in modo tale da fornire prestazioni sempre continuative e senza alterare irreversibilmente una piattaforma computerizzata già preesistente. 

La flessibilità e la conseguente facilità di integrazione sono uno dei suoi punti di forza, ma adottare la soluzione Algho all’interno dei propri sistemi significa aggiungere al proprio software non semplicemente una tecnologia diversa, ma un vero e proprio ecosistema di modelli di innovazione tecnologica in grado di accelerare ogni processo decisionale della tua impresa.

Vediamo velocemente i vari modelli di cui si compone Algho e in che modo sono funzionali al tuo business:

  • NLP e NLG. il cuore della piattaforma è la NLP (Natural Language Processing) la piattaforma linguistica in grado di comprendere 9 lingue e di analizzare il linguaggio umano, mentre la piattaforma di NLG (Natural Language Generation) consente all’assistente virtuale di generare testi e commentare dati a partire da una richiesta dell’utente, come la descrizione di un grafico.
  • BI. Algho è integrato inoltre con il modulo di Business Intelligence (BI) che permette di analizzare le informazioni strategiche dell’azienda restituendo dati concreti sotto forma di analisi non solo descrittive di certi parametri, ma anche predittive sull’andamento del business della tua impresa.
  • Smart Document Access. si tratta di una soluzione di Information Management, un motore di ricerca semantico che riesce a fronte di una richiesta contenente parole chiave ben delineate, di andare a ricercare quell’informazione all’interno di un documento strutturato come può essere ad esempio una procedura.
  • Digital Human Interface. Si tratta di un avatar 3D inserito in uno spazio tridimensionale che riesce a restituire la stessa empatia che si prova a comunicare con un operatore reale usando segni verbali, ma anche segni para-verbali tipici delle interazioni umane, andando ad impattare in questo caso sulla customer experience dell’utente.
  • Conversational Forms. Il modulo dei form è fortemente orientato al consumatore permettendo all’utente di lasciare i propri dati per aprire un ticket, prenotare un appuntamento, tracciare una spedizione. Non si tratta però solo di riempire una scheda, ma di instaurare una vera e propria interazione comunicativa con l’assistente che è in grado di rispondere e chiarire ogni dubbio all’utente in merito all’operazione che sta compiendo.
  • Apprendimento automatico. Algho dispone di meccanismi che gli permettono di migliorare le proprie capacità e prestazioni nel tempo. Questo avviene attraverso le tecniche di machine learning che consentono al sistema di evolversi costantemente migliorando la conoscenza dell’Assistente Virtuale in maniera proattiva, sulla base delle conversazioni sostenute.

Conosci Algho? Scopri i nostri assistenti virtuali

Scopri le nostre use case sull'applicazione di Intelligenza Artificiale